PRIMI PIATTI

Gnocchetti di patata alle vongole veraci

Gnocchetti di patata alle vongole veraci: un primo a base di pesce molto gustoso.
Un primo piatto a base di pesce davvero squisito: gnocchetti di patata alle vongole veraci.

Gli gnocchetti di patata alle vongole veraci sono un ottimo primo piatto a base di pesce, facile da preparare e molto gustoso.
A nostro avviso, una valida alternativa ai classici spaghetti: ancora più saporiti di questi ultimi, in quanto gli gnocchetti assorbono molto bene il sugo.

Noi abbiamo utilizzato gnocchetti già pronti fatti con patate e farina di riso, quindi totalmente glutenfree.

Ecco il procedimento per la preparazione di questo piatto veloce e davvero goloso.

Come prima cosa è fondamentale pulire molto bene le vongole, facendole spurgare in acqua salata affinché perdano tutti i rimasugli di sabbia, che altrimenti rischierebbero di rovinare la riuscita del piatto.

Mettete i molluschi in un recipiente e copriteli d’acqua, quindi aggiungete tre cucchiai di sale fino.

Lasciate riposare per un paio d’ ore, dopo di che smuoveteli in modo energico ed infine sciacquateli sotto l’acqua fredda corrente.

Se necessario, ripetere tale operazione.

Quando le vongole saranno perfettamente spurgate, portate ad ebollizione una pentola d’acqua salata per cuocervi gli gnocchetti.

In un’ampia padella fate rosolare due spicchi d’ aglio con un filo d’ olio extravergine d’oliva e un peperoncino, quindi aggiungete le vongole.

Lasciate cuocere qualche minuto le vongole a fuoco vivace fino a quando non si saranno completamente aperte, scartando quelle che rimarranno chiuse.

Cuocete gli gnocchetti e pescateli quando sono ancora al dente, scolateli e fateli saltare per alcuni minuti nella padella, facendoli amalgamare con il sugo di cottura delle vongole: aggiungete una manciata di prezzemolo tritato, la scorza grattugiata di mezzo limone e, se gradite, del pepe nero macinato.

Buon appetito!

2 pensieri riguardo “Gnocchetti di patata alle vongole veraci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...