PRIMI PIATTI

Tagliatelle glutenfree fatte in casa con ragout di coniglio

Ecco la nostra ricetta delle tagliatelle glutenfree fatte in casa e condite con ragù di coniglio per un pranzo ghiotto e genuino.

Fare la pasta è più facile di quanto si possa immaginare: con pochi semplici ingredienti, gli strumenti adatti e un pò di lavoro è possibile preparare con le proprie mani un gustoso primo piatto senza glutine con cui sorprendere tutti.

Ingredienti per 2/3 persone:

  • 160 grammi di farina senza glutine
  • 2 uova
  • sale q.b.
  • acqua q.b.
la base per la preparazione dell'impasto per le tagliatelle senza glutine è farina glutenfree, sale e uova
Farina glutenfree, sale e uova: la base per la preparazione dell’impasto.

Innanzitutto abbiamo versato la farina senza glutine sulla spianatoia e versato al centro un pizzico di sale e le uova.

In commercio esistono tanti tipi di farine glutenfree adatti allo scopo: in questo caso, ne abbiamo utilizzato  uno specifico per pasta fresca prodotto da Molino Dallagiovanna.

Abbiamo cominciato ad amalgamare il tutto con una forchetta , passando successivamente a lavorare l’impasto con le mani ben inumidite.

Dato che la farina senza glutine assorbe l’acqua molto lentamente e reagisce in modo differente rispetto ad altre farine, consigliamo di cominciare bagnandosi le mani e di rifarlo più volte durante la lavorazione, evitando così di versare acqua direttamente sull’impasto.

La palla d'impasto realizzata con farina glutenfree, sale, uova e acqua da cui ricaveremo le nostre tagliatelle senza glutine.
Dopo aver lavorato a mano l’impasto di farina glutenfree, uova, sale e poca acqua se ne ricava una palla.

Continuare a lavorarlo con le mani e quando quest’ultimo avrà assunto la giusta consistenza ed omogeneità, farne una palla.

A questo punto abbiamo proceduto alla stesura della pasta con la Nonna Papera e usando l’apposito rullo in dotazione abbiamo ricavato le nostre tagliatelle.

Facciamo perdere l'umidità alle nostre tagliatelle senza glutine lasciandole riposare in un locale asciutto
Le tagliatelle glutenfree fatte in casa sono pronte: ora riposano per perdere l’umidità.

Dopo aver adagiato su un paio di vassoi dei canovacci, vi abbiamo disposto le nostre tagliatelle, cosparse da poca farina glutenfree, e le abbiamo lasciate riposare in luogo asciutto affinché perdessero l’umidità.

Nel frattempo ci siamo dedicati alla preparazione del ragù di coniglio, tritando finemente uno spicchio d’aglio, una grossa carota, un gambo di sedano e del porro.

Aglio, carota, sedano e porro vengono tritati e fatti cuocere con olio d'oliva, creando così la base per la preparazione del ragù.
La base per la preparazione del nostro ragù è un trito d’aglio, carota, sedano e porro.

Avviata la cottura del trito di verdure con olio extravergine d’oliva, ci siamo dedicati ad eliminare le ossicina dalle lombatine di coniglio e successivamente abbiamo sminuzzato la carne, sempre a coltello, ricavandone un trito piuttosto grossolano.

Infine abbiamo aggiunto il coniglio alle verdure, abbiamo sfumato con mezzo bicchiere di vino bianco e abbiamo cotto il tutto per una mezzora, allungando con poca acqua tiepida quando necessario.

Ragù di coniglio cotto con trito di verdure.
Aggiunta la carne di coniglio al trito di verdure si lascia cuocere per circa mezzora ed il ragù è pronto.

Una volta pronto il nostro sugo abbiamo regolato di sale, pepe e cumino ed abbiamo condito le nostre tagliatelle lessate in acqua bollente per pochi minuti.

Tagliatelle senza glutine fatte in casa con ragù di coniglio e verdure
Ecco pronte le nostre tagliatelle glutenfree fatte in casa e condite con uno squisito ragù di coniglio.

Un pensiero riguardo “Tagliatelle glutenfree fatte in casa con ragout di coniglio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...