PRIMI PIATTI

Pasta di grano saraceno glutenfree con cime di rapa e pomodorini secchi

Per chi non l’avesse ancora capito… a noi la pasta con le verdure piace tantissimo!

E infatti eccoci ancora qui a presentarvi un primo piatto, naturalmente glutenfree, che abbina pasta 100% di grano saraceno con cime di rapa e pomodorini secchi.

Facilissima e veloce da preparare, questa ricetta concilia gusto, leggerezza e benessere, unendo le proprietà di questo pseudo-cereale privo di glutine alle qualità di questa verdura appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.

Dopo aver lavato le cime di rapa, eliminando le parti più grosse dei gambi, le abbiamo scottate al vapore per qualche minuto.

Una volta pronte, abbiamo tolto la vaporiera dalla pentola sottostante ed abbiamo tritato grossolanamente a coltello le cime insieme ai pomodorini secchi, che avevamo precedentemente ammollato in acqua tiepida.

Conservando l’acqua bollente della pentola sopra cui avevamo precedentemente posto la vaporiera, vi abbiamo cotto la pasta di grano saraceno con la sola aggiunta di un pizzico di sale grosso.

Abbiamo scolato la pasta al dente, ultimandone la cottura in una padella saltapasta con olio extravergine d’oliva, aglio fresco, peperoncino e il trito di cime di rapa e pomodorini.

Infine abbiamo servito con del pecorino grattugiato a scaglie, che a nostro avviso si sposa molto bene con il sapore rustico di questo primo piatto senza glutine.

Pasta di grano saraceno glutenfree con cime di rapa, pomodorini essiccati e formaggio pecorino
E’ fatta interamente con farina di grano saraceno, quindi naturalmente glutenfree, questa pasta condita con cime di rapa, pomodorini secchi e pecorino.

Come noterete dalla foto, abbiamo utilizzato penne e fusilli.

Teniamo a precisare che tale scelta è stata dettata dal semplice fatto che era avanzata poca pasta dell’uno e dell’altro formato ed essendo per principio contrari agli sprechi li abbiamo uniti.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...