PIATTI UNICI

Parmigiana glutenfree di zucchine

La parmigiana di zucchine è un piatto unico molto gustoso ed alternativo alla classica versione realizzata con le melanzane.

Parmigiana di zucchine senza glutine: golosa alternativa alla classica parmigiana di melanzane
Parmigiana di zucchine glutenfree: un piatto unico sano, facile e goloso.

La nostra ricetta, naturalmente glutenfree, evita inoltre la frittura delle zucchine, prevedendone infatti la cottura direttamente in forno e risultando pertanto più leggera, senza compromettere minimamente il risultato finale in termini di sapore.

Gli ingredienti necessari sono pochi e semplici:

  • zucchine
  • mortadella Bologna
  • mozzarella
  • parmigiano reggiano
  • pan grattato senza glutine
  • olio extra vergine d’oliva
Parmigiano reggiano, mozzarella, mortadella Bologna, zucchine e pan grattato glutenfree sono gli ingredienti necessari alla preparazione della parmigiana di zucchine senza glutine
Pochi e semplici: ecco gli ingredienti necessari per la preparazione della parmigiana di zucchine glutenfree.

Ecco il procedimento, facile e veloce.

Lavare le zucchine ed affettarle longitudinalmente.

Tagliare la mozzarella a piccoli pezzetti.

Versare un filo d’olio evo in una pirofila ed iniziare a disporre gli ingredienti, componendo un primo strato di zucchine, mozzarella e mortadella.

La pirofila viene riempita a strati, disponendo le zucchine e poi le fette di mortadella e i pezzetti di mozzarella.
Comporre i vari strati di ingredienti partendo dalle zucchine e proseguendo con mozzarella e mortadella Bologna.

Procedere in questo modo fino al completo esaurimento degli ingredienti.

Giunti all’ultimo strato, ricoprirlo con parmigiano reggiano grattugiato a scaglie e pan grattato privo di glutine.
Noi abbiamo scelto di utilizzare questo.

Parmigiana di zucchine glutenfree pronta per essere infornata
Ricoperto l’ultimo strato con parmigiano reggiano e pane grattugiato glutenfree, la parmigiana di zucchine è pronta per essere cotta in forno.

Infine infornare a 180° per venti minuti.

A piacere è possibile sostituire la mortadella con del prosciutto cotto.

Vi invitiamo a provarla, perché è davvero molto, molto buona.

Se poi preferirete restare sul classico, potrete sempre cimentarvi con questa ricetta.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...