Senza categoria

Fusilli glutenfree con ragù alla bolognese

Ecco la nostra ricetta e qualche consiglio utile per preparare un’ottima pasta glutenfree con ragù alla bolognese.

C’è poco da dire: sul ragù potremmo disquisire a lungo, ma quello che più interessa in fin dei conti è come cucinare un gustoso ragù di carne, certamente uno fra i sughi più conosciuti ed apprezzati con cui condire la pasta, il cui unico segreto sta nei tempi di cottura.
Quest’ultima infatti deve necessariamente essere molto lenta, così da permettere alla carne e a tutti gli altri ingredienti di amalgamarsi perfettamente.

Fusilli glutenfree con sugo al ragù di carne
Il ragù alla bolognese è uno dei sughi più amati: noi l’abbiamo alleggerito, rendendolo un pò meno ipercalorico, e ci abbiamo condito degli ottimi fusilli senza glutine.

Ingredienti per preparare il ragù alla bolognese:

  • carne di manzo e di suino macinate ed in uguali quantità
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • passata di pomodoro
  • olio extravergine d’oliva
  • alloro
  • rosmarino
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • brodo vegetale
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Nota bene: sebbene la ricetta originale del ragù alla bolognese preveda tra gli ingredienti anche l’aggiunta di burro e latte e l’utilizzo di brodo di carne, noi ci siamo attenuti all’elenco sopra indicato, ottenendo un buonissimo sugo un filo più leggero.

Procedimento:

Tagliati finemente cipolla, carota e sedano, li abbiamo appassiti a fuoco lento con un cucchiaio d’olio evo e mezzo bicchiere di vino bianco secco.

Abbiamo quindi aggiunto la carne di manzo e di suino, mescolando bene e lasciando cuocere per circa 10 minuti, fino a quando la carne non è risultata ben rosolata.

Abbiamo sfumato con un altro mezzo bicchiere di vino e abbiamo aggiunto la passata di pomodoro e il brodo.

Dopo aver mescolato bene, abbiamo lasciato cuocere a fuoco lento per circa tre ore, mescolando di tanto in tanto per non far attaccare il sugo.

Nel caso il ragù dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo o mezzo bicchiere d’acqua.

A fine cottura, spegnere il fuoco ed aggiungere altri due cucchiai d’olio extravergine d’oliva a crudo.

Non appena pronto potrete cuocere la pasta che preferite: tagliatelle o pasta corta, l’importante è che non siano spaghetti!

Noi abbiamo scelto gli ottimi fusilli N°48 senza glutine e fatti con farina di riso integrale e mais dal pastificio Rummo.

Fusilli Rummo di mais e riso integrale: pasta glutenfree con sugo di ragù di carne alla bolognese
Gli ottimi fusilli Rummo di riso e mais trattengono perfettamente il ragù alla bolognese e ne fanno un gustoso primo piatto naturalmente senza glutine.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...