DOLCI

Mostri di marshmallows e occhi insanguinati di meringa: due semplici e golose ricette per realizzare dei dolcetti di Halloween naturalmente senza glutine

Dolcetto o scherzetto?

Trick or treat?

Il 31 ottobre è la notte di Halloween, festa di origini celtiche diffusasi negli Stati Uniti ed oggi molto popolare anche in Europa.
All Hallow Eve cioè vigilia di tutti i santi. E’ questa l’etimologia di Halloween, festa di origini celtiche che si celebra il 31 ottobre.

Per non farvi trovare impreparati alla classica domanda tormentone della notte di Halloween ecco due idee facilissime per preparare in casa dei simpatici e golosi dolcetti per il prossimo 31 ottobre.
Più che di vere e proprie ricette si tratta di due suggerimenti, talmente semplici e divertenti da realizzare, che possono essere anche un pretesto per giocare insieme ai piccoli di casa, che daranno così libero sfogo alla loro innata fantasia.

MOSTRI DI MARSHMALLOWS GLUTEN FREE

Facilissimi da realizzare i mostri di marshmallows senza glutine. Basta disegnare sulla superficie bianca e liscia dei marshmallows le faccine dei più comuni mostri e fantasmi di Halloween utilizzando delle penne alimentari specifiche per decorare i dolci.
Dolcetto o scherzetto? Ecco i dolcissimi mostri di marshmallows senza glutine. Facili e divertenti da realizzare.

Per i mostri, abbiamo semplicemente acquistato una confezione di marshmallows bianchi, lisci e senza glutine ed abbiamo proceduto a dipingerli con delle matite decorative alimentari, anch’esse gluten free.

marshmallows_glutenfree-jpg-1
La confezione utilizzata di marshmallows gluten free.

Mano ferma, un pizzico di pazienza e fantasia: con questi pochi e semplici ingredienti abbiamo realizzato questi dolcissimi mostri, ispirandoci alle simpatiche creature di Tim Burton, ai fantasmi dei film horror e al Ghostface di “Scream”.

marshmallows_halloween-jpg
OCCHI INSANGUINATI DI MERINGA GLUTEN FREE

Stessa tecnica per realizzare gli occhi insanguinati di meringa, anch’essi disegnati e colorati con le penne ad uso alimentare specifiche per la decorazione di dolci.

Penne alimentari per la decorazione di dolci.
I pennarelli alimentari sono perfetti per decorare dolci, torte, pasta di zucchero o di mandorla e marshmallows.

Anche in questo caso potete utilizzare delle meringhe già pronte, di forma tonda e dalle dimensioni simili a quelle di un bulbo oculare, oppure scegliere di prepararle direttamente voi: in fondo, la ricetta è semplicissima ed il vantaggio è quello di dare alle meringhe la forma preferita.

Occhi sanguinolenti di meringa per la sera di Halloween, ottenuti decorando le meringhe con ldel colorante alimentare per dolci al sapore di fragola e cioccolato.
Con la penna alimentare di colore rosso, al sapore di fragola, abbiamo disegnato le venuzze sanguinolente sui bulbi di meringa, mentre con quella di colore scuro, al gusto cioccolato, le pupille. Ecco pronti dei dolcissimi e terrificanti occhi di Halloween.

INGREDIENTI per la preparazione di circa 20 meringhe:

  • 3 albumi d’uovo
  • 200 gr di zucchero, di cui ⅓ a velo
  • succo di limone: un cucchiaino
  • un pizzico di sale

PROCEDIMENTO:

Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale ed aggiungere poco per volta lo zucchero ed il poco succo di limone.

Quando il composto assumerà una consistenza bianca, lucida e soda, trasferirlo all’interno di una sac à poche e formare le meringhe direttamente sulla teglia ricoperta di carta forno, dando loro la forma preferita.

Spolverizzare le meringhe con un pizzico di zucchero a velo e lasciarle riposare una decina di minuti.

Infornare per 1 ora e mezza circa a 100°.

Attenzione: le meringhe non devono cuocere, ma asciugare e perché ciò avvenga è fondamentale che nel forno non si crei umidità.

Trascorso tale intervallo di tempo, spegnere il forno ed aprirlo, lasciandovi all’interno le meringhe ad asciugare per circa un quarto d’ora.

Infine, estrarre la teglia dal forno ed aspettare che le meringhe siano fredde prima di servirle o utilizzarle per la preparazione preferita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...