Talmente bella che verrebbe quasi voglia di tatuarsela sulla pancia.
Più che un’insalata, un omaggio ai Mexican sugar skulls o calaveras.

L’insalata è un tipico contorno, il cui nome deriva dal latino “salata” (da “sal”, “sale”).
E’ infatti proprio il sale uno degli elementi principali usati in Italia per il suo condimento, assieme ad olio ed altri ingredienti, come aceto, limone e pepe.
E’ spesso considerata un contorno tipicamente estivo, ma con l’aggiunta di alcuni ingredienti può facilmente diventare un piatto unico facile e veloce da realizzare, oltre che leggero e piacevole da mangiare.
Per questa ricetta, dai colori accesi e primaverili ho utilizzato i seguenti ingredienti:
- insalata lattughino
- funghi champignon
- un cipollotto bianco
- germogli di soia
- qualche primula
- 2 uova
- due cucchiai di semi di girasole
Il procedimento è estremamente semplice: lavare ed asciugare il lattughino, pulire ed affettare i funghi champignon e tagliare a rondelline il cipollotto bianco.
Preparare una frittatina, aggiungendo alle due uova un pò di parmigiano grattugiato.
Non appena la frittatina si sarà raffreddata, utilizzare gli stampini per ricavare un paio di formine a teschio.
A questo punto il gioco è fatto: posizionare in una ciotola il lattughino, gli champignon,il cipollotto, i germogli di soia, le primule e le frittatine Jolly Roger.
Versare un paio di cucchiai di semi di girasole e condire con sale, olio extravergine d’oliva e aceto balsamico di Modena.
Ecco lo stampino in acciaio inox e a forma di Jolly Roger utilizzato per ritagliare la frittatina. In commercio ne esistono di diversi tipi: da quelli più classici, a cuore o a stella, fino alle forme più originali, come l’impronta di una zampa di cane o appunto il teschio qui utilizzato. Potete quindi scegliere il disegno che più vi aggrada e sbizzarrirvi con la fantasia.