PRIMI PIATTI

Fusilli glutenfree ai piselli freschi e prosciutto cotto

La pasta con i piselli freschi è un primo piatto delizioso, molto semplice da preparare e tipicamente primaverile.

Ai piselli abbiamo abbinato dei dadini di prosciutto cotto, il cui sapore ben si accorda al dolce di questi legumi.

Fusilli senza glutine con dadini di prosciutto cotto e piselli freschi: un primo dal sapore tipicamente primaverile
Un primo piatto glutenfree dal sapore delicato e primaverile: fusilli con piselli freschi e dadini di prosciutto cotto.


La parte più lunga e noiosa di tutta la ricetta è sicuramente quella di sgranare i piselli, liberando i semi dai baccelli.

Il nostro consiglio è quello di approfittare del fatto che in questo periodo si trovano freschi acquistandone quindi in quantità, così che una volta puliti e sgranati, possiate poi tranquillamente conservarli nel freezer e consumarli quando vorrete.

Sbucciare e tritare finemente una piccola cipolla e dopo averla posta in una padella a fuoco medio farla appassire con poco vino bianco.

Aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e i piselli, facendoli rosolare per qualche minuto.

Mano a mano che il fondo di cottura si asciuga, aggiungere poca acqua o del brodo vegetale.

Alzare la fiamma, unire il prosciutto cotto tagliato a cubetti e mescolare.

A fine cottura assaggiare, regolare di sale e aggiungervi del pepe macinato, del pecorino romano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.

A parte, lessare la pasta senza glutine in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere nuovamente il fuoco.

Per questo piatto abbiamo scelto i fusilli della Schär, fatti con un mix di farine di mais, riso e miglio, che tengono molto bene la cottura.

Scolata la pasta al dente, farla saltare a fiamma vivace nella padella del condimento per pochi minuti, facendo amalgamare il tutto e servire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...