La carne di coniglio rientrerebbe nella categoria delle cosiddette bianche a basso contenuto di colesterolo.
Magra, ricca di vitamina B e sali minerali, sarebbe particolarmente indicata per diete a regime ipocalorico, specie quando la cottura avviene al forno.
Stiamo usando il condizionale perché, sebbene possegga queste innegabili qualità, il nostro coniglio l’abbiamo reso un pò meno virtuoso, rivestendolo con pancetta affettata e accompagnandolo a croccanti e saporite patate, per un secondo piatto naturalmente senza glutine, gustoso e caratterizzato da un’ impronta rustica.

Preparazione
Una volta lavato ed asciugato il coniglio a pezzi, l’abbiamo disposto in una padella con olio extravergine di oliva, timo, rosmarino e aglio, facendo rosolare per una decina di minuti a fiamma vivace.
Abbiamo sfumato con mezzo bicchiere di vino bianco e proseguito la cottura per pochi minuti, dopo di che abbiamo spento il fuoco.
Adagiato in una terrina il coniglio con le patate, precedentemente lavate e tagliate a spicchi e trasferito il tutto in forno preriscaldato a 180° per circa mezzora, rigirando spesso per agevolare la cottura delle parti interne.
Come tocco finale abbiamo avvolto i pezzi di coniglio in fette di pancetta steccata e abbiamo completato la rosolatura in forno per una decina di minuti.
Sale e pepe q.b.