Riso, patate e cozze o tiella è il gustosissimo piatto unico barese che abbiamo preparato in versione glutenfree.
La tiella ha origine nel periodo della dominazione spagnola del XXVII secolo e le affinità di questa ricetta con la paella sono piuttosto evidenti.
Si tratta di una di quelle ricette tipiche regionali di cui ogni casa ha la propria personale variante: tutte comunque ruotano attorno ai tre ingredienti fondamentali e cioè il riso, le patate e le cozze, cotti in forno all’interno di una teglia (tiella o tiedd) preferibilmente di terracotta.

Noi l’abbiamo preparata così.
Lavato sotto acqua corrente e pulito molto bene le cozze dalle incrostazioni con una spazzolina, abbiamo strappato la barbetta dei molluschi, le abbiamo aperte con un coltellino e le abbiamo messe da parte, raccogliendone il liquido che ne fuoriesce.
Abbiamo sbucciato le patate e le abbiamo tagliate a fette non troppo sottili, per evitare che si sfaldassero durante la successiva fase di cottura, ed abbiamo lavato e tagliato a pezzetti i pomodori perini maturi.
Siamo poi andati a comporre la nostra tiella: sul fondo della terrina abbiamo versato dell’ottimo olio extravergine d’oliva, un pò di cipolla tagliata molto fine ed abbiamo aggiunto patate, pomodori e un pò di prezzemolo.
Abbiamo poi aggiunto le cozze, con il mollusco rivolto verso l’alto, il riso, altre patate e ancora pomodori.
Abbiamo spolverato nuovamente con del prezzemolo tritato e condito con olio e pochissimo sale.
Abbiamo ricoperto il tutto con un mix di parmigiano reggiano e pecorino romano grattugiati e spolverato con un pò di pan grattato senza glutine.
Filtrato il liquido delle cozze, eliminandone le impurità, l’abbiamo versato nella pirofila assieme a dell’acqua, con molta delicatezza ed arrivando a coprire l’intero composto a filo con il pangrattato.

A questo punto la preparazione è finita: non resta che infornare a 200° per un tempo di cottura variabile tra i 45 e i 60 minuti, a seconda delle dimensioni della teglia.
Lasciare intiepidire prima di servire, accompagnando questo piatto saporito con un buon vino bianco fresco e dai profumi delicati.
