L’estate non è ancora finita e oggi fa molto caldo: condizioni ideali per limitare il tempo ai fornelli e preparare un primo piatto senza glutine facile e veloce.
Il sugo di pomodoro crudo con cui oggi abbiamo condito la nostra pasta senza glutine è una perfetta ricetta estiva che vi farà risparmiare tempo: senza cottura, prevede infatti la preparazione di un sugo fresco e saporito a base di pomodoro crudo, ortaggio che proprio d’estate dà sicuramente il meglio di sé.
Per preparare il sugo di pomodoro crudo potete scegliere di utilizzare la vostra varietà preferita: San Marzano, Pachino, a grappolo, piccadilly, o datterini.
Sarà sufficiente tagliarli a pezzi e frullarli aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva e pochissimi altri ingredienti per ottenere un sugo di pomodoro crudo profumato e appetitoso.
Noi l’abbiamo preparato con aglio, cipollotto, peperoncino ed origano fresco, ma è possibile arricchire il sugo di pomodoro crudo anche con altri ingredienti come basilico, olive, pecorino grattugiato o capperi: lasciatevi guidare dalla fantasia e scegliete voi come personalizzarlo!
Procedimento:
Lavate e tagliate a pezzi i pomodori.
Sbucciate un cipollotto e tagliatelo a rondelle.
Lavate e asciugate un rametto abbondante di origano fresco: eliminate il fusto e tenete le foglioline.
Spezzettate un peperoncino fresco.
Unite il tutto in un mixer, frullate e versate il sugo di pomodoro crudo in una ciotola assieme ad uno spicchio d’aglio.
Trasferite la ciotola in frigorifero e lasciate riposare per circa mezzora.

Nel frattempo cuocete le penne di riso integrale senza glutine di Felicia Bio in abbondante acqua salata in ebollizione per 8 minuti.
Dopo aver eliminato l’aglio, scolate e versate la pasta glutenfree nella ciotola con il sugo di pomodoro crudo, salate e aggiungete olio evo a crudo.
Mescolate con cura e servite.

Nota bene:
L’aglio è un ingrediente fondamentale per questa ricetta, ma ad alcuni potrebbe risultare indigesto: in questo caso, il segreto sta nell’evitare di frullarlo insieme ai pomodori e agli altri ingredienti ed aggiungerlo solo dopo, intero.
Dopo aver fatto riposare il sugo di pomodoro crudo in frigorifero per 30 minuti, lo spicchio va eliminato: l’aglio avrà rilasciato il suo aroma e non ci saranno spiacevoli conseguenze.
Se invece non avete di questi problemi, lasciatelo assieme ai pomodori e frullate anch’esso: tra l’altro risparmierete il tempo di lasciare riposare il sugo in frigorifero.