DOLCI

Tiramisù alle fragole senza glutine

Oggi vi proponiamo una fresca variante di questo goloso dolce al cucchiaio apprezzato in tutto il mondo: il tiramisù alle fragole, naturalmente in versione glutenfree.

fragole

Grazie allle fragole, protagoniste di questa ricetta, il tiramisù assume un aspetto nuovo e colorato, oltre che un sapore delicato e accattivante.

Unendo la frutta al cremoso mascarpone si ottiene un dessert squisito ed originale, molto apprezzato dai grandi e ideale anche per i più piccoli, data l’assenza di caffè e  di liquore.

Seguite la nostra ricetta e preparate con noi questa alternativa al classico tiramisù: invitante, bella da vedere e di facile preparazione.

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 uova fresche
  • una ventina di biscotti savoiardi senza glutine
  • 250 g di mascarpone
  • 300 g di fragole
  • 2 limoni
  • 100 g di zucchero
Gli ingredienti della nostra ricetta: savoiardi senza glutine, fragole, crema di mascarpone e sciroppo alla frutta. Eccoci pronti a preparare il nostro tiramisù alle fragole senza glutine.
Fragole, savoiardi senza glutine, sciroppo di frutta e mascarpone cremoso sono gli ingredienti del nostro tiramisù alle fragole glutenfree.

PROCEDIMENTO:

Lavate le fragole, tagliatele a pezzetti e ponetele in una ciotola con un cucchiaino di zucchero ed il succo di limone.

Lo sciroppo di fragole lo otteniamo lasciando queste ultime in infusione con il succo di limone zuccherato.
Basta lasciare le fragole in infusione pochi minuti con il succo di limone zuccherato per ottenerne uno squisito sciroppo.

Dopo averle lasciate in infusione un quarto d’ora, separate la fragole dallo sciroppo.

Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi.

I tuorli delle uova vengono sbattuti con lo zucchero, mentre gli albumi vengono montati a neve.
Sbattiamo i tuorli e montiamo a neve gli albumi.

In una ciotola sbattere i tuorli assieme allo zucchero con l’aiuto di una frusta da cucina e dopo qualche minuto aggiungere il mascarpone, mescolando bene ed ottenendo un composto cremoso ed omogeneo.

In un’altra ciotola montare a neve gli albumi e, quando avranno raggiunto la giusta schiumosità, unirli al composto di tuorli, zucchero e mascarpone

Mescolare con delicatezza il tutto.

inzuppo_savoiardi_glutenfree_nel_succo-jpg

A questo punto procedete con l’ immersione dei savoiardi senza glutine (noi abbiamo utilizzato quelli di Schär) nello sciroppo ricavato dall’infusione di fragole e limone, tenendo presente che i biscotti vanno bagnati su entrambi i lati ma in modo veloce per impedire che possano sfaldarsi.

Composizione a strati del tiramisù alle fragole senza glutine
Il tiramisù viene composto per strati: crema, savoiardi senza glutine e fragole.

Procedete ora a comporre gli strati di tiramisù: sia che utilizziate una pirofila, o che preferiate coppette o bicchieri, dovrete iniziare spalmando il fondo con la crema e disporre poi sopra i savoiardi gluten-free inzuppati, uno vicino all’altro, le fragole a pezzetti e ricoprire con altra crema.

Continuate in questo modo fino al riempimento del contenitore, lasciando qualche fragola da disponete sull’ultimo strato.

Infine, ponete il tiramisù alle fragole senza glutine in frigorifero e lasciatelo riposare per circa tre ore prima di servire.

Coppetta di tiramisù glutenfree alle fragole pronta per essere assaporata
Ecco il nostro tiramisù alle fragole e senza glutine pronto per essere gustato: perfetto sia come dessert che come merenda.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...