C’è sempre una buona ragione per un’ottima coppa di tiramisù.
Il tiramisù è molto più che un dessert: è qualcosa in grado di migliorare l’umore, di riconciliarci col mondo nei momenti peggiori e di far tornare il sorriso su un volto imbronciato.
Noi ve ne offriamo una in più: con la nostra ricetta glutenfree, il tiramisù diventa un dolce davvero democratico e per tutti, anche per celiaci ed intolleranti al glutine.
Scoprite con noi come preparare in casa questo dolce goloso e morbido al cucchiaio, composto da strati di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè e nella crema di mascarpone, è una delle ricette più conosciute ed apprezzate della cucina italiana.
Ingredienti per 4 persone:
- 3 uova fresche
- una ventina di biscotti savoiardi senza glutine
- 250 g di mascarpone
- 1 moka da 3 persone di caffè
- cacao amaro q.b.
- 100 g di zucchero
- 1 bicchierino di rum

Preparazione:
Preparare il caffè – se preferite potete utilizzare anche quello decaffeinato – senza zuccherarlo e versarlo in una ciotola piuttosto ampia di vetro.
Aggiungervi il rum e lasciare intiepidire.
Nel frattempo rompere le uova, separando i tuorli dagli albumi.
In una ciotola sbattere i tuorli assieme allo zucchero con una frusta da cucina e dopo qualche minuto aggiungere il mascarpone, mescolando bene ed ottenendo un composto cremoso ed omogeneo.
In un’altra ciotola montare a neve gli albumi e, quando avranno raggiunto la giusta schiumosità, unirli al composto di tuorli, zucchero e mascarpone.

Mescolare con delicatezza il tutto.
A questo punto procedete con l’ immersione dei savoiardi senza glutine (noi abbiamo utilizzato quelli di Schär) nel preparato a base di caffè e rum, tenendo presente che i biscotti vanno bagnati su entrambi i lati ma in modo veloce per impedire che possano sfaldarsi.
Procedete ora a comporre gli strati di tiramisù: sia che utilizziate una pirofila, o che preferiate coppette o bicchieri, dovrete iniziare spalmando il fondo con la crema e disporre poi sopra i savoiardi inzuppati, uno vicino all’altro, e ricoprirli poi con altra crema.
Continuate in questo modo fino al riempimento del contenitore ed infine spolverizzate un abbondante velo di cacao amaro sull’ultimo strato superficiale del tiramisù.
Infine, leccatevi le dita e mettete il dolce in frigorifero per almeno tre ore prima di servire.

Il tuo post mi ha ricordato un aneddoto che raccontava spesso mia nonna.
Lei diceva che da bambina aspettava tutto l’anno che arrivasse il Natale, perché sapeva che per quella festa le sarebbe stato regalato un cioccolatino. Allora quel minuscolo pezzo di cioccolata era un lusso inimmaginabile, che ci si poteva permettere appunto soltanto una volta l’anno. Adesso invece, diceva mia nonna, se ho voglia di un po’ di cioccolata vado al supermercato e me ne compro una stecca larga così e spessa così per un euro e spiccioli.
Mia nonna ci faceva questo paragone per farci capire che adesso ogni giorno è festa, ogni giorno è Natale, perché ora possiamo permetterci di fare tutti i giorni delle cose che soltanto pochi anni fa erano delle comodità inaccessibili. E quindi finiamo per darle per scontate, non le apprezziamo nella giusta misura e non siamo mai contenti. Sei d’accordo?
"Mi piace""Mi piace"