La ricetta di oggi non è solo buonissima e naturalmente gluten free, ma è pure antispreco.
Quante volte infatti nel pulire le verdure buttiamo le parti meno nobili, come ad esempio il gambo dei carciofi o quello dei broccoletti, direttamente nell’immondizia?
Bene, oggi non scartiamo proprio nulla e prepariamo un delizioso pesto proprio con i gambi delle cime di rapa.

Dopo aver lavato questa gustosa verdura appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, dividiamo le foglie dai gambi e procediamo a scottarli separatamente in una pentola d’acqua bollente salata.
Sempre in un’ottica antispreco abbiamo scelto di utilizzare una pentola cuocipasta con cestello incorporato, comoda per scolare e utilissima per riciclare l’acqua di cottura delle verdure, ricca di proprietà benefiche, per cuocervi successivamente anche la pasta senza glutine.
A proposito di quest’ultima: conoscete il teff?
E’ uno dei cereali più antichi del mondo, originario dell’Etiopia ed oggi coltivato anche in Eritrea, Australia ed India.
Ricco di fibre, calcio, potassio e ferro, il teff ha un elevato contenuto proteico e di aminoacidi essenziali ed è naturalmente privo di glutine.
Data la piccolissima dimensione dei suoi chicchi, durante la macinazione risulta praticamente impossibile separare la parte esterna da quella interna, per cui la farina che se ne ricava è esclusivamente integrale.
Ciò conferisce al teff un piacevole profumo di malto e un aroma tostato che ricorda quello della frutta secca e della crosta fragrante del pane appena sfornato.
Insomma, il teff non solo fa molto bene ma è pure buono e gustoso: per questo abbiamo scelto di utilizzare per la preparazione del nostro piatto di pasta gli ottimi fusilli gluten free del Pastificio La Rosa, a base di farine di riso e teff, appunto.
Tornando alla nostra ricetta, una volta lessati i gambi delle cime di rapa li abbiamo frullati in un mixer ad immersione e dopo averne ricavato una morbida crema l’abbiamo versata in una padella assieme ad un pizzico di sale, un filo d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio schiacciato ed un peperoncino.
L’abbiamo scaldata per qualche minuto a fiamma media e poi, dopo aver eliminato l’aglio, vi abbiamo aggiunto i pomodori secchi tagliati a filetti che avevamo precedentemente ammollato in acqua tiepida.
Dopo aver lessato i fusilli, li abbiamo scolati al dente e ripassati nella padella assieme alla crema di cime di rapa corretta con una leggera spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e servito subito questo delizioso primo piatto senza glutine e… senza sprechi!
