CONSIGLI · PRIMI PIATTI · VERDURE

Come riciclare le parti meno nobili delle verdure: pasta senza glutine con cimette di cavolo nero su crema di cime di rapa

La maggior parte di ciò che spesso viene scartato dalle verdure non solo è commestibile, ma rappresenta una vera e propria risorsa in cucina per la preparazione di molte ricette.

E’ questo il caso dei gambi delle cime di rapa, dei broccoli, o dei carciofi, solitamente considerati meno nobili rispetto alle tenere foglie verdi ed il più delle volte gettati senza il minimo riguardo in pattumiera.

Beh, non fatelo, perchè tutti questi scarti possono essere facilmente trasformati in pesti di verdura, cremine e salse da spalmare su crostoni di pane tostato o, come abbiamo fatto noi, per condire un ottimo piatto di pasta senza glutine.

Pasta senza glutine con cimette di cavolo nero su crema di cime di rapa

INGREDIENTI:

  • pasta gluten free Siciliatavola, formato Calamarata
  • cavolo nero
  • gambi di cime di rapa
  • aglio
  • peperoncino
  • parmigiano reggiano
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

PROCEDIMENTO:

Dopo aver mondato le cime di rapacimette e foglie tenere le abbiamo messe da parte per altri usi – abbiamo sminuzzato i gambi e li abbiamo scottati in una pentola d’acqua bollente leggermente salata.

Una volta lessati, li abbiamo prelevati (senza buttare l’acqua di cottura!) e li abbiamo frullati.

Infine li abbiamo trasferiti in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e del parmigiano reggiano grattugiato.

Dopo pochi minuti di leggera mantecatura a fuoco lento, abbiamo ottenuto una salsina molto cremosa che abbiamo messo da parte.

Quindi abbiamo lavato le foglie di cavolo nero e le abbiamo successivamente tagliate per il lungo, ricavandone sottili listarelle.

Avendo mantenuto in ebollizione la pentola d’acqua, vi abbiamo versato il cavolo nero e dopo una decina di minuti l’abbiamo trasferito in un’ampia padella, facendolo saltare 5 minuti a fuoco vivo con olio extra vergine di oliva, aglio e peperoncino.

crema_di_cime_di_rapa_e_cavolo_nero_saltato_in_padella

Sempre nella medesima pentola dove avevamo precedentemente cotto i gambi delle cime di rapa e in un secondo momento il cavolo nero, abbiamo infine lessato la pasta senza glutine, riciclando così l’acqua contenente i tanti elementi nutrienti e tutti i sapori delle verdure.

Una volta cotta la nostra pasta senza glutine, abbiamo composto il piatto disponendo il tutto su un fondo composto dalla salsina calda ricavata dai gambi di cime di rapa ed abbiamo servito immediatamente.

pasta_senza_glutine_cavolonero_crema_cime_rapa.jpg.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...