ANTIPASTI · VERDURE

Pomodorini confit: una ricetta semplice, versatile e naturalmente gluten free

I pomodorini confit sono facilissimi da prepararemolto gustosi e possono essere serviti in vari modi.

Ideali come antipasto vegetariano, perfetti per condire primi piatti a base di pasta (nel nostro caso senza glutine), ma anche come contorno in accompagnamento a secondi di carne o pesce o per preparare appetitose bruschette (per noi sempre e rigorosamente senza glutine).

INGREDIENTI:

  • 300 g di pomodorini ciliegino/piccadilly/pachino
  • olio extravergine di oliva
  • aglio
  • zucchero
  • sale
  • pepe
  • timo
  • origano
  • rosmarino
pomodorini_ciliegini
Per preparare i pomodorini confit vanno bene le varietà ciliegino, Piccadilly e Pachino.

PROCEDIMENTO:

Dopo aver lavato bene i pomodorini, tagliarli a metà e metterli su una teglia rivestita di carta forno avendo l’attenzione di disporli con la parte tagliata verso l’alto.

Cospargerli quindi con sale, zucchero, trito d’aglio ed erbe aromatiche e pepe.

Irrorati con olio extravergine d’oliva e posti in forno caldo, sottoporre i pomodorini confit a una cottura lenta e dolce a bassa temperatura.

pomodorini_confit_da_cuocere
I nostri pomodorini pronti per essere sottoposti a una lenta e dolce cottura in forno.

Sì, ma a quanti gradi e per quanto tempo?

A 120° o a 140°?

Per un’ora o due?

Dipende dal vostro forno, in quanto le temperature dei forni domestici sono più una convenzione che qualcosa di serio e preciso: chi cucina dovrebbe conoscere i propri strumenti ed abituarsi ad interpretare i segnali che invia il cibo durante la cottura.
Per chi volesse approfondire la questione della temperatura dei forni, rimandiamo a questo interessante articolo.

Tornando invece ai nostri pomodori confit, il segreto della loro cottura è semplicemente quello di farli appassire senza che secchino.

A fine cottura, lasciare raffreddare i pomodorini confit prima di servirli nel modo preferito.

pomodorini_confit
I nostri pomodorini confit sono venuti pronti dopo circa un’ora e mezza di cottura a 120°, ma tempo e temperatura possono variare da forno a forno. Teneteli d’occhio: quando si saranno asciugati, perdendo il loro liquido vegetativo, saranno pronti. Fate però attenzione che non secchino!

I pomodorini confit si prestano anche alla lunga conservazione se posti dentro ad un barattolo di vetro sterilizzato e completamente ricoperti d’olio extravergine d’oliva.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...