Il topinambur, noto anche con i nomi di rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme è caratterizzato dall’inconfondibile aspetto bitorzoluto e dal sapore delicato a metà tra quello del carciofo e quello della patata.
Priva di amido ma ricca di fibre, di vitamine A e B e di inulina, questa radice di provenienza nordamericana è in grado di abbassare il livello di assorbimento degli zuccheri e dei grassi, favorendo così il controllo della glicemia e del colesterolo.
Particolarmente indicato per chi vuol perdere peso e combattere la pigrizia intestinale, il topinambur riequilibra inoltre la flora intestinale e favorisce la digestione.
Dulcis in fundo, il topinambur è naturalmente privo di glutine ed è quindi un alimento perfetto anche per chi è affetto da celiachia.
In cucina il topinambur è ottimo sia a crudo, grattugiato o affettato molto sottile in insalata, che cotto in vari modi: saltato in padella, bollito o al vapore, fritto, al forno o unito ad altri ingredienti per la preparazione di zuppe.
Oggi vi presentiamo due ricette facili, veloci e gustose, entrambe a base di topinambur saltati in padella.
TOPINAMBUR E FUNGHI TRIFOLATI
INGREDIENTI per 2 persone:
- 250 g di topinambur
- 200 g funghi Portobello
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cipollotti
- olio extravergine d’oliva
- prezzemolo
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO:
Eliminate dai funghi eventuali residui terrosi, affettateli e fateli rosolare in padella con aglio, olio evo e prezzemolo.
Pelate i topinambur e tagliateli in modo piuttosto sottile, affettate i cipollotti ed unite entrambi ai funghi.
Mescolando di tanto in tanto fate cuocere il tutto a fiamma medio bassa per circa 15 minuti senza coperchio.
Non appena i topinambur risulteranno morbidi, regolate di sale e pepe e servite.

TOPINAMBUR CON CAROTE E ZUCCHINE
INGREDIENTI per 2 persone:
- 250 g di topinambur
- 100 g di carote
- 250 g di zucchine
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- salvia
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO:
Pelate carote e topinambur, tagliateli a tocchetti e fateli rosolare a fiamma vivace con olio evo, uno spicchio schiacciato d’aglio e qualche fogliolina di salvia.
Dopo circa 5 minuti, aggiungete le zucchine, dopo averle lavate e tagliate a dadini e proseguite la cottura per circa altri 10 minuti.
Regolate di sale e pepe e servite caldo.

Questa è una di quelle cose che dico sempre di provare ma non so come cucinare! Grazie quindi delle ricette…proverò sicuramente! 🙂
"Mi piace""Mi piace"