PRIMI PIATTI

Risotto alle ortiche

Spesso dietro un brutto carattere si nascondono grandi qualità.

E’ il caso dell’ortica, che in questi giorni può essere raccolta fresca e diventare l’ingrediente per un ottimo risotto.

Risotto glutenfree alle ortiche
Risotto alle ortiche: un primo piatto sano, gustoso e naturalmente glutenfree.

L’ortica è un’erba officinale dalle innumerevoli proprietà benefiche: è ricca di oligo-elementi e di proprietà rimineralizzanti.

E’ un portentoso diuretico, efficace contro l’anemia, lenisce i dolori reumatici e stimola il metabolismo.

Depura inoltre fegato, reni, intestino, stomaco e pancreas.

Approfittando del fatto che ieri fossimo in campagna, con l’aiuto di un paio di guanti abbiamo raccolto un pò di cime fresche di ortica e oggi ne abbiamo fatto un gustoso primo piatto, naturalmente senza glutine.

ortiche
Foglioline di ortica. Con la cottura l’ortica perde le proprietà irritanti, ma per la raccolta è raccomandabile usare un paio di guanti.

Ecco dunque la ricetta del nostro risotto alle ortiche.


Preparare il brodo vegetale e mantenerlo in leggera ebollizione.

Tritare uno scalogno e farlo rosolare in una padella con un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva.

Quindi versare il riso e tostarlo leggermente.

Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, abbassare la fiamma e mescolare con un cucchiaio di legno.

Versarvi le foglioline d’ortica precedentemente ben lavate e fare rosolare il tutto.

Aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale, portare il risotto a cottura.

Regolare di sale e di pepe.

Noi usiamo pochissimo burro: per questa ragione, una volta spento il fuoco, abbiamo mantecato il nostro risotto con abbondante parmigiano grattugiato.

Tostatura del riso e rosolatura delle ortiche
Tostato il riso, aggiungere le foglioline di ortica fresca e lasciare rosolare per qualche minuto girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.

 

Un pensiero riguardo “Risotto alle ortiche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...