PRIMI PIATTI

Caserecce glutenfree alla crema di ortiche e zola

Le ortiche sono buone e fanno bene: peccato soltanto che siano disponibili solo ad inizio primavera e richiedano pazienza e cautela per essere raccolte.

Noi a marzo ne abbiamo fatto un discreto approvvigionamento, consumandone subito una parte per un gustoso risotto e congelandone una rimanenza per usi futuri.

Oggi abbiamo attinto alla nostra preziosa scorta gelosamente custodita in frezeer ed abbiamo preparato un primo piatto a base di pasta senza glutine, molto facile da preparare ed estremamente goloso: le caserecce alla crema di zola ed ortiche.

caserecce_glutenfree_ortiche_zola.jpg
Un golosissimo primo piatto glutenfree: caserecce alla crema di ortiche e zola.

Il procedimento è semplicissimo: abbiamo affettato finemente uno scalogno e l’abbiamo fatto appassire in una casseruola con poco vino bianco.

Dopo pochi minuti l’abbiamo messo in un frullatore assieme a qualche anacardo e ad una manciata di ortiche congelate.

ortiche_anacardi_scalogno_zola.jpg
I pochi ingredienti di questa ricetta sono ortiche, scalogno, gorgonzola ed anacardi. Questi ultimi conferiscono la giusta croccantezza alla crema con cui viene condita la pasta senza glutine.

Abbiamo tritato il tutto e contemporaneamente abbiamo portato ad ebollizione una pentola d’acqua per cuocervi le Caserecce glutenfree di Massimo Zero.

caserecce_glutenfree_massimozero.jpg
Per questa ricetta abbiamo scelto le ottime caserecce di Massimo Zero: una pasta corta senza glutine che ben raccoglie la cremosità del condimento.

Poco prima che la pasta fosse pronta, abbiamo versato un mestolo d’acqua di cottura, il trito e una porzione di formaggio gorgonzola (circa due cucchiai) in una casseruola ed abbiamo fatto amalgamare il tutto fino al raggiungimento di una golosissima crema che abbiamo usato per mantecare la pasta senza glutine prima di servire.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...