Il couscous può essere considerato a pieno titolo il piatto tradizionale di tutto il Nordafrica, ma è molto diffuso anche in Sicilia ed è oggi molto apprezzato un pò ovunque nell’area mediterrranea.
Tradizionalmente il couscous è fatto con chicchi di semola di grano duro cotti al vapore e può accompagnare piatti di carne, pesce o verdure.
Non tutti sanno però che esistono couscous preparati con cereali diversi dal grano, come ad esempio miglio, sorgo, riso e mais.
Ed è proprio un couscous di mais quello che utilizziamo oggi, caratterizzato da un sapore molto gustoso e dal fatto che è naturalmente glutenfree, quindi perfetto anche per la dieta celiaca.
Ma non solo: abbiamo voluto abbinare il nostro cousccous a un mix di verdure fresche e colorate e ceci, creando quindi un piatto non solo sano e saporito ma in grado d’incontrare anche il favore di vegetariani e vegani.
La preparazione è estremamente semplice e rapida.
Abbiamo pulito e tagliato a dadini le verdure, scegliendo in questo caso zucchine, carote e broccoletti.
Le abbiamo successivamente saltate in padella assieme ai ceci lessati con olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’ aglio, alcune fettine di zenzero e un peperoncino.

Nel frattempo abbiamo portato ad ebollizione 250 ml. d’ acqua e vi abbiamo versato 250 gr. di couscous.
Spento fuoco, abbiamo lasciato riposare il composto, coperto, per cinque minuti.
Abbiamo infine aggiunto un cucchiaio d’olio e sgranato il couscous con una forchetta, per poi riaccendere la fiamma e farlo tostare per altri due minuti.
A questo punto il piatto è pronto e potete scegliere se consumarlo ancora caldo, servendolo nei tajin per una cena dal sapore esotico, oppure freddo, perfetto per un picnic primaverile o da portare in ufficio come schiscetta.
