Il piatto di oggi è tipicamente pugliese e rappresenta un classico per il pranzo della domenica in famiglia.
La ricetta originale, barese, vorrebbe l’impiego di carne equina, ma non mangiando cavalli né asini, abbiamo volutamente contravvenuto alla tradizione ed optato per delle fettine di manzo.
Le brasciole sono degli involtini cotti nel sugo di pomodoro, che viene generalmente utilizzato anche come condimento per le orecchiette o gli strascinati fatti in casa.

Ecco il procedimento che abbiamo seguito.
Stendere le fettine di carne.
Dopo aver preparato un trito di aglio e prezzemolo, cominciare a farcire, aggiungendo del parmigiano grattugiato e del pepe.
Richiudere le fettine creando degli involtini e fissarli con l’aiuto di uno stecchino.
In un’ampia padella, dopo aver fatto appassire la cipolla in olio extravergine d’oliva, rosolare a fuoco vivo gli involtini e dopo qualche minuto sfumare con vino bianco.

Aggiungere la passata di pomodoro, regolare di sale e pepe e dopo aver abbassato la fiamma cuocere per 1 ora circa (il tempo varia a seconda dello spessore delle fettine di carne).
Se durante la cottura il sugo si dovesse addensare troppo, diluire aggiungendo poca acqua per volta.
Alle brasciole abbiamo voluto aggiungere delle gustosissime polpettine, fatte con del macinato di manzo, un uovo, parmigiano reggiano e prezzemolo.
Nonostante non abbiamo utilizzato né pane grattato, né mollica, l’impasto è riuscito davvero compatto e le polpette perfette.
Queste ultime non vanno rosolate, ma semplicemente adagiate in pentola e lasciate cuocere lentamente, cullate tra le onde della salsa di pomodoro.

Una volta pronto, servire caldo e gustare in abbinamento a un Primitivo.