CONSIGLI

10 consigli per eseguire la perfetta cottura dei ceci

Se non si utilizzano ceci in scatola, ma quelli secchi è necessario metterli a bagno in acqua. L'ammollo dei ceci fa sì che l'amido assorba l'umidità ed i semi riprendano la naturale consistenza e volume.
Ceci secchi: prima di cucinarli è necessario metterli in ammollo in acqua a temperatura ambiente, così che l’amido contenuto possa assorbire l’umidità ed i semi, gonfiandosi, possano riprendere consistenza

Con la pasta o da soli, in zuppa, purea o in insalata, i ceci sono sempre buonissimi: fondamentale è prestare la giusta attenzione alla loro cottura, che deve essere sempre lenta e dolce.

Il tempo necessario per la cottura dei ceci è di circa un’ora, ma può essere dimezzato usando la pentola a pressione.

Ecco di seguito 10 preziosi consigli per cuocere perfettamente questi gustosi legumi, ricchi di fibre, Omega 3, proteine vegetali, vitamine e potassio, calcio, fosforo, magnesio e principi attivi anticolesterolo.

  1. Sciacquare molto bene i ceci secchi sotto un getto d’acqua fresca per eliminarne le impurità.
  2. Mettere a bagno i ceci per un tempo compreso tra le 12 e le 24 ore in una bacinella d’acqua, in modo che i legumi siano completamente coperti dall’acqua.
  3. Cambiare l’acqua d’ammollo un paio di volte.
  4. Terminato l’ammollo, sciacquare nuovamente i legumi e scolarli.
  5. Cuocere i ceci in una pentola, portando ad ebollizione acqua, un rametto di rosmarino e uno spicchio d’aglio sbucciato.
  6. La cottura ideale per i ceci è quella dolce, quindi fiamma bassa e coperchio.
  7. Se non si opta per la pentola a pressione, la pentola ideale da utilizzare è quella in terracotta.
  8. Ricordarsi di usare un cucchiaio di legno per mescolare di tanto in tanto, evitando materiali come ferro o plastica.
  9. Salare solo a cottura completata, in quanto il sale tende ad indurire i ceci.
  10. Un valido trucco per ammorbidire i ceci è quello di aggiungere all’acqua di cottura un pezzo d’alga kombu, ricca di sostanze benefiche come potassio e fosforo, utile per rafforzare il sistema immunitario e per favorire la circolazione sanguigna ed il drenaggio dei liquidi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...