Oggi prepariamo un piatto naturalmente glutenfree, che può essere servito come gustoso antipasto, fresco secondo o anche come leggero piatto unico estivo.
Per la preparazione della nostra ricetta abbiamo acquistato un polpo freschissimo già eviscerato e l’abbiamo lavato accuratamente sotto acqua fresca corrente.
Contemporaneamente abbiamo portato ad ebollizione una pentola d’acqua contente un gambo di sedano, una carota ed un peperoncino intero.
Niente sale, in quanto il polpo è già saporito e, se sarà necessario, potrete comunque aggiungerlo in fase di condimento.
Afferrando il polpo per la testa, l’abbiamo calato tre/quattro volte nell’acqua bollente facendogli arricciare i tentacoli per poi immergerlo nella pentola che abbiamo chiuso col suo coperchio.

A questo punto abbiamo abbassato al minimo la fiamma, lasciando cuocere per 40 minuti.
Trascorso il tempo indicato, spegnere il fuoco e lasciare il polpo nella sua acqua di cottura per altri 10 minuti.
A cottura completata, pescare delicatamente il polpo con l’aiuto di una pinza, posizionarlo su un tagliere e dividerlo in piccoli pezzetti, avendo cura di eliminare la pelle dalla testa perché tendenzialmente poco tenera.
Abbiamo conservato l’acqua di cottura del polpo e dopo averla riportata ad ebollizione, vi abbiamo lessato le patate.
Infine abbiamo unito il polpo tagliato alle patate e condito la nostra insalata con olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio, qualche oliva e un pò di prezzemolo tritato.
Il procedimento di preparazione di questo piatto non è dei più veloci, ma è sicuramente semplice e verrete certamente ripagati dalla morbidezza del polpo e dal suo sapore gustoso e delicato.

Un pensiero riguardo “Insalata di polpo e patate”