Lasciatevi conquistare da questa ricetta semplicissima e naturalmente senza glutine, che reinterpreta il classico abbinamento polpo e patate in modo nuovo, donando maggiore delicatezza al piatto e giocando un piacevole contrasto di consistenze.
Purè glutenfree di patate e porro:
Per la ricetta vi rimandiamo a questa pagina, dove trovate anche le indicazioni per prepararla in caso di intolleranza al lattosio.
Per quanto riguarda le quantità, noi abbiamo utilizzato mezzo gambo di porro e 2 patate non troppo grosse ricavandone due porzioni.
Polpo arrosto:
Prima di essere arrostito il polpo va cotto: qui trovate come prepararlo.
Una volta pronto, accertatevi che sia cotto a puntino e ben tenero, controllando con una forchetta e lasciatelo raffreddare nella sua acqua.
Tagliatelo quindi a tocchetti e dopo aver scaldato una padella con olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio, fate rosolare il polpo qualche minuto, rigirandolo più volte.
Versate a questo punto un cucchiaio di purè al centro del piatto, adagiatevi sopra le parti di polpo arrosto, regolate di pepe e servite immediatamente.
