Il dahl è una piatto tipico indiano a base di lenticchie, vegetariano e naturalmente senza glutine.
Esistono numerose varianti di dahl a seconda del tipo di lenticchie utilizzate ed alla presenza o meno di alcuni ingredienti tipici.
Inoltre il dahl può essere servito sia come una sorta di purè denso, da solo o in accompagnamento ad altre preparazioni a base di verdura, oppure in forma più liquida come zuppa o vellutata.
Noi lo preferiamo nel primo modo e di seguito andiamo ad illustrarvi la preparazione di questa squisita ricetta senza glutine e vegana.
INGREDIENTI per 2 persone:
- 250 g di lenticchie rosse o gialle decorticate
- 500 ml di brodo di verdure o acqua
- olio extravergine di oliva
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- 1 piccola cipolla
- zenzero fresco
- zenzero in polvere
- curcuma
- curry
- coriandolo fresco
- pepe nero
PROCEDIMENTO:
Prepariamo un trito di carota, cipolla, aglio e zenzero fresco, versiamolo in una padella e facciamo soffriggere a fiamma media con un paio di cucchiai d’olio evo.
Contemporaneamente prepariamo il brodo vegetale e manteniamolo a bollore.
Versiamo ora le lenticchie direttamente in padella ed andiamo ad aggiungere un cucchiaino di curcuma, uno di curry, uno di zenzero in polvere, le foglioline di coriandolo finemente tritate ed infine un pizzico di pepe nero.
Abbiamo scelto di utilizzare le lenticchie decorticate in quanto non necessitano di ammollo, cuociono in poco tempo e risultano più facilmente digeribili anche per chi non è abituato a consumare legumi con regolarità.
Mescolando di tanto in tanto per evitare che le lenticchie si attacchino al fondo della pentola, facciamo cuocere per circa 20 minuti con una tecnica molto simile a quella della preparazione dei nostri risotti, aggiungendo cioè il brodo vegetale poco per volta.
Quando le lenticchie risulteranno ben cotte e cominceranno a sfaldarsi e grazie alla presenza di curcuma e curry avranno assunto un bel colore giallo vivace, il nostro dahl gluten free sarà pronto.

Buon appetito!