Sostituendo la farina di riso alla farina di frumento, gli gnocchi di patate diventano un gustoso primo piatto naturalmente glutenfree e perfetto anche per chi è celiaco o intollerante al glutine.

Fondamentale per la riuscita degli gnocchi è che le patate non contengano troppa acqua.
Per questa ragione, le patate ideali sono quelle farinose e a pasta gialla, meglio se “vecchie”.
Noi abbiamo utilizzato quelle dell’Alto Adige e le abbiamo cotte, complete della loro buccia, in forno, disponendole su un letto di sale grosso.

Consigliamo questo metodo rispetto alla classica bollitura in acqua calda in quanto asciuga molto le patate ed aiuta a garantire agli gnocchi la giusta consistenza.
Il procedimento è davvero molto facile.
Una volta lavate ed asciugate le patate, senza sbucciarle, le abbiamo infornate a 180°, dopo averle disposte su una teglia cosparsa di abbondante sale.
I tempi di cottura possono variare in base alle dimensioni delle patate: noi le abbiamo lasciate per un’ora.
In ogni caso, il modo migliore per regolarsi è quello della classica prova della forchetta: se infilzandole risultano sufficientemente morbide, allora sono pronte; altrimenti meglio prolungare la cottura ancora per qualche minuto.
Una volta pronte ed intiepidite vanno prima spellate e poi passate nello schiacciapatate.
Abbiamo proseguito la nostra preparazione sbattendo un uovo ed unendolo all’impasto, al quale abbiamo infine aggiunto, poco alla volta, la fecola di patate e la farina di riso con un cucchiaino di sale.
Facendo attenzione che l’impasto non risultasse appiccicoso, abbiamo formato prima una palla e poi dei rotolini, che abbiamo successivamente tagliato a piccoli pezzi e dai quali abbiamo infine ricavato i nostri gnocchi.

Una volta preparati, cuocerli è semplicissimo: basterà buttarli in una pentola d’acqua salata bollente e, non appena gli gnocchi verranno a galla, pescarli con la schiumarola.
Per il condimento c’è solo l’imbarazzo della scelta e potete lasciarvi guidare dalla vostra fantasia: gli gnocchi sono ottimi col ragù, come con il pesto, solo per fare due esempi di ricette molto apprezzate.
Noi li abbiamo conditi alla sorrentina, con un semplicissimo sugo a base di pomodoro, olio extravergine d’oliva, aglio e basilico fresco, mantecandoli con mozzarella sminuzzata e parmigiano reggiano grattugiato.

2 pensieri riguardo “Gnocchi di patate glutenfree alla sorrentina”