CONSIGLI · MERENDE · PIZZE E FOCACCE

Come preparare in casa una golosa farinata di ceci, specialità dello street food italiano naturalmente glutenfree.

La farinata di ceci è una ricetta tradizionale ligure, appetitosa e naturalmente glutenfree.

Realizzata con pochi e semplici ingredienti, questa specialità rientra nella categoria dei cosiddetti cibi da strada della cucina italiana.

farinata_di_ceci_senza_glutine_porzioni-jpg
Farinata di ceci: ricetta dello street-food italiano naturalmente senza glutine.

Nonostante le umili origini, la farinata di ceci è da sempre molto apprezzata non solo per l’intenso sapore ma anche per i considerevoli valori nutrizionali.

I pochi ingredienti naturali, tra cui spicca la farina di ceci, ricca di proteine vegetali, di sali minerali e vitamine e naturalmente priva di glutine, rendono infatti la farinata uno degli street food tra i più sani.

Data la totale assenza di glutine, la farinata di ceci può essere considerata come un valido sostituto del pane per i celiaci, oltre che un alimento ideale per vegetariani e vegani.

Vediamo dunque insieme come preparare in casa una tra le più deliziose ed economiche ricette a base di farina di ceci: la farinata.

 

 

PROCEDIMENTO (ingredienti per 2 persone):

  • Versare in una ciotola piuttosto capiente 250 gr di farina di ceci ed aggiungervi 700 ml. di acqua.
    L’acqua va versata molto lentamente, mescolando con una frusta oppure con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi.
  • Una volta che si sarà ottenuto un composto omogeneo, porre a riposare in frigo per un paio di ore.
  • Trascorso tale tempo, togliere dal frigorifero l’impasto, aggiungervi 3/4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, mescolare e regolare di sale.
  • Versare il contenuto della ciotola in una teglia antiaderente unta d’olio evo, oppure, se volete ridurre i grassi, utilizzate della carta da forno come abbiamo fatto noi: la farinata di ceci verrà comunque molto buona e più leggera.
  • A questo punto ponete la teglia in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti.
  • Quando sulla superficie si sarà formata una crosticina dorata, la farinata di ceci è pronta.
  • Macinate un pò di pepe nero e servite.

 

Non appena si forma una crosticina dorata in superficie, la farinata di ceci è pronta per essere servita.
Sulla superficie si è formata una crosticina dorata ed appena croccante: la farinata di ceci è pronta.

Potete gustarla così, al naturale, aromatizzarla con del rosmarino, oppure farcirta con altri ingredienti, come ad esempio mortadella, funghi o gorgonzola.

IL SUGGERIMENTO IN PIU’:

Se desiderate che la vostra farinata di ceci abbia una consistenza più soffice, distribuite il composto in una teglia di diametro piuttosto piccolo; viceversa, se preferite che il risultato sia più friabile, versatelo in una teglia larga e con bordi bassi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...