
L’insalata di lenticchie è una ricetta naturalmente senza glutine e molto saporita, che può essere servita come originale contorno, come antipasto vegetariano o come piatto unico fresco e veloce da preparare.
Riteniamo sia quindi perfetta per il caldo di questi ultimi giorni d’estate.
Inoltre, proprio come l’insalata di riso o quella di pasta fredda, è molto comoda in quanto una volta pronta può essere conservata qualche giorno in frigorifero, rivelandosi quindi ideale per un picnic o un pranzo in ufficio.
Ingredienti:
- lenticchie secche 250 gr
- cipollotti 2
- sedano verde 2 gambi
- mela verde 1
- olive verdi denocciolate 50 gr
- formaggio greco feta 100 gr
- olio extravergine d’oliva 6 cucchiai
- menta fresca tritata a piacere
- pepe nero macinato a piacere
- sale q.b.
Preparazione:
Lessate le lenticchie, senza averle precedentemente ammollate, in abbondante acqua salata per circa 20 minuti e spegnete il fuoco quando risulteranno ancora al dente.
Scolatele e lasciatele raffreddare.
Nel frattempo mondate e tagliate finemente i cipollotti e i gambi di sedano, sbucciate la mela e riducetela a dadini.
Tagliate la feta a cubetti e tritate le foglioline di menta.
Ponete le lenticchie in una ciotola capiente, aggiungete gli ingredienti precedentemente preparati ed unitevi le olive.
Condite con olio evo, pepe macinato e sale, mescolate bene e servite.
Variante:
Come per tutte le insalate, non esiste un unico modo di preparare questa ricetta, ma potete anche scegliere di condire la vostra insalata di lenticchie con altri ingredienti: ad esempio, questo piatto senza glutine è ottimo anche con pomodori datterini, erba cipollina, peperoncino fresco e qualche foglia di basilico.