L’okonomiyaki è un piatto tipico giapponese, molto simile alla nostra classica frittata, che può essere preparato con vari tipi di ripieno.
Il termine okonomiyaki può essere tradotto con “cuoci ciò che vuoi sulla piastra” ed infatti in Giappone viene cucinato in appositi ristoranti specializzati nella cottura alla piastra, chiamata teppan.
Si tratta di una ricetta molto sfiziosa e allo stesso tempo facile da realizzare anche in casa, in quanto la specifica piastra teppan può essere facilmente sostituita da una normalissima padella antiaderente.
Fedeli dunque alla filosofia del “cuoci ciò che vuoi” e considerato il fatto che con questa ricetta ci si può davvero sbizzarrire con fantasia ed ingredienti – aggiungendo se lo si desidera anche pancetta e gamberi – andiamo a preparare un okokomiyaki base, nel nostro caso naturalmente senza glutine e vegetariano, composto da un impasto a base di uova, farina gluten free, verdure ed acqua.
Calati i panni di Anacleto Marrabbio (Shigemaro “Shige-san” Mitamura), il papà di Licia (Yaeko “Yakko” Mitamura) del famoso manga “Kiss me Licia”, andiamo a vedere come si prepara questa gustosa specialità giapponese.
INGREDIENTI per 2 persone:
- 4 cucchiai colmi di farina senza glutine
- 2 uova
- un bicchiere scarso d’acqua
- 8 foglie di verza
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 cipollotti
- 20 g di radice di zenzero fresco
- 100 g di germogli di soia
- salsa di soia
- erba cipollina
- alga kombu o nori
- olio extravergine d’oliva
- maionese
- sale
- pepe
PREPARAZIONE:
Laviamo e tagliamo a pezzettini tutte le verdure e soffriggiamole a fiamma dolce in una padella con olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale ed un pò di pepe.
Volendo si può ridurre o eliminare del tutto il sale sostituendolo con un goccio di salsa di soia.
Dopo pochi minuti spegniamo e lasciamo raffreddare.

Nel frattempo mettiamo uova, farina senza glutine (noi abbiamo utilizzato quella di marca Nutrifree) ed acqua in una ciotola, mescoliamo bene e ricaviamone una pastella omogenea.
La difficoltà maggiore in questa fase della preparazione consiste nell’identificare la giusta quantità d’acqua, che deve essere superiore al mezzo bicchiere, ma inferiore al bicchiere colmo.
Trasferiamo ora le verdure nella scodella contenente l’impasto, amalgamiamo tutti gli ingredienti e rimettiamo in padella assieme ad un paio di cucchiai d’olio evo, cercando di dare una forma più tonda possibile al nostro okonomiyaki, che non dovrà essere né troppo largo né troppo sottile.
Cuociamo a fiamma media fino a quando si sarà formata una crosticina croccante (circa 5 minuti), poi con l’aiuto di un piatto o di una paletta da cucina giriamo il nostro okonomiayaki senza glutine, facendolo cuocere altri 5 minuti dall’altro lato.

Una volta cotto, trasferiamo il nostro okonomiyaki gluten free e vegetariano nel piatto e guarniamolo a piacere con maionese, pezzettini d’alga ed erba cipollina.
A questo punto non resta che servire augurando buon appetito… anzi, itadakimasu!