ll riso basmati è caratterizzato da un chicco lungo e sottile e da un profumo intenso che lo rende molto gustoso anche da solo.
Cucinato alla pilaf, diviene l’accompagnamento ideale e naturalmente senza glutine per prelibate ricette a base di verdure, carni, o pesce.
INGREDIENTI per 2 persone:
- 125 g di riso basmati
- uno scalogno o una piccola cipolla
- 2 foglie di alloro
- 2 chiodi di garofano
- 180 ml di brodo
- burro o olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
PROCEDIMENTO:
Pulire lo scalogno – o in alternativa una piccola cipolla – e fissarvi l’alloro con i chiodi di garofano.

Scaldare una noce di burro o un paio di cucchiai d’olio evo e farvi insaporire lo scalogno steccato, aggiungere il riso e farlo tostare per un paio di minuti.
Bagnare con il brodo bollente: vegetale, di carne, di pesce o di crostacei, a seconda di come desiderate accompagnare il vostro piatto di riso pilaf.

Coprire e cuocere in forno a 200° per circa 14 minuti, utilizzando una pentola da forno con il suo coperchio oppure una teglia ricoperta con un foglio di alluminio.
Una volta pronto potrete servire immediatamente il vostro riso basmati alla pilaf, oppure sgranarlo su un’ampia superficie con un poco di burro (o olio evo) e lasciarlo raffreddare, per servirlo in un secondo momento dopo averlo fatto rinvenire in forno o direttamente in una padella.

3 pensieri riguardo “Come preparare il riso Basmati alla Pilaf: l’accompagnamento ideale e naturalmente gluten free per molte ricette gustose”