
La pizza è uno dei piatti più gustosi della cucina italiana e per celiaci ed intolleranti al glutine spesso diventa un sogno proibito.
Poche sono le pizzerie attrezzate per offrire pizze glutenfree degne di tale nome, come pure quelle precotte e surgelate il più delle volte non soddisfano pienamente il palato.
Infine farla in casa non sempre produce esiti pienamente soddisfacenti, a causa delle caratteristiche delle farine prive di glutine, che spesso possono risultare difficili da lavorare.
Dopo svariati esperimenti noi siamo riusciti ad ottenere ottimi risultati e siamo finalmente in grado di fare in casa una buonissima pizza glutenfree.
Infilatevi il grembiule da cucina e seguite la nostra ricetta: potrete cimentarvi anche voi con grande soddisfazione e fare in casa delle ottime pizze senza glutine.

Ingredienti per l’impasto:
- 350 gr di farina senza glutine Farmo
- 130 gr di farina senza glutine Schar
- 1 cucchiaio di olio evo
- 400 ml acqua
- 1 cucchiaino e ½ di sale
- 1 cucchiaino di lievito secco granulare
Impastare gli ingredienti a mano, oppure utilizzando, come facciamo noi per maggiore praticità, una macchina del pane con il programma “impasto e lievitazione”.
Se opterete anche voi per utilizzare la mdp, una volta terminata la fase di lievitazione, avere le mani inumidite può aiutarvi molto nell’estrarre l’impasto dalla vaschetta.
A questo punto iniziare a lavorare l’impasto fino a formarne una palla: per far sì che non si incolli alle mani, né al piano di lavoro, utilizzare un pò di farina di riso.
Adagiare la palla in una ciotola, coprire con un panno umido e lasciare lievitare per almeno mezzora, poi eliminare il panno e ricoprire con pellicola trasparente.
Trasferire infine la ciotola nel frigorifero, lasciando lievitare ulteriormente.
Considerate che più lunga è la lievitazione, migliore sarà il risultato: da un minimo di 2 ore fino a 24 ore e più.
Tirare fuori e dividere l’impasto in panetti: con le quantità di farine glutenfree impiegate ne abbiamo ricavati quattro, corrispondenti a quattro pizze tonde.
Stendere con le mani ciascun panetto su un fondo di farina di riso, sempre per evitare che l’impasto s’incolli al piano.
Quando il disco comincia a prendere forma, trasferirlo su un foglio di carta da forno e completare la stesura con un mattarello.
Posizionare quindi il disco di pasta, carta forno compresa, su una teglia tonda e procedere con il condimento.

Noi abbiamo steso un velo di passata di pomodoro leggermente condito con un pizzico di sale e olio, mozzarella e poi abbiamo proceduto a farcire in modo differente le nostre pizze glutenfree, preparandone una al prosciutto e funghi, l’altra con olive nere ed acciughe.
Chiaramente la farcitura della pizza può essere fatta con molti altri ingredienti, secondo i propri personali gusti: quattro stagioni, capricciosa, Napoli, marinara, quattro formaggi… il limite a questo punto è solo la vostra fantasia.
Cuocere per 20’ in forno a 250°.

Buona la pizza,la prossima proverò a fare la tua ricetta,grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bene! Facci poi sapere…
"Mi piace""Mi piace"