
Salsiccia e friarielli e’ un secondo piatto tipico della cucina partenopea dal gusto forte e deciso.
I friarielli sono una tipica verdura campana contraddistinta da un sapore piuttosto amarognolo e molto simile ai broccoletti e alle cime di rapa.
“A sasicc’ e’ ‘a mort d’ ‘o friariell’ ” (La salsiccia e’ la morte dei friarielli)
Mondate i friarielli, togliendo i gambi e le foglie più dure e lavateli molto bene in acqua fredda.
La tradizione vorrebbe che le verdure venissero cotte – soffritte – in abbondante olio con l’aggiunta d’aglio e peperoncino.
Noi però preferiamo procedere alla preparazione di questo piatto con una versione più light, che nulla toglie al risultato finale e prevede di scottare i friarielli al vapore, prima di ripassarli velocemente in padella, sempre con olio extravergine d’oliva, aglio e peperoncino.
Dopo aver bucato con una forchetta le salsicce, cuocetele in una padella a fiamma bassa e col coperchio: perderanno buona parte del grasso contenuto e potrete consumarle senza troppi rimorsi di coscienza.
Quando queste saranno cotte, raccoglietele ed eliminate il grasso colato: il vostro colesterolo ringrazierà!
Unite le salsicce ai friarielli e cuocete il tutto ancora per qualche minuto.
Nota importante: le salsicce, come altri insaccati, rientrano tra i cosiddetti alimenti a rischio per i celiaci.
Sono cioè alimenti che potrebbero contenere glutine e per i quali è bene conoscere e controllarne gli ingredienti ed i processi di lavorazione.
L’AIC consiglia il consumo di questi alimenti se presenti in Prontuario o se riportanti sulla confezione la dicitura «senza glutine».